Una guida tecnica sulle differenze tra paste abrasive, polish e protettivi per ottenere una finitura impeccabile
Le paste abrasive sono strumenti fondamentali per la
rimozione di difetti significativi sulla vernice, come graffi profondi, segni
di carteggiatura e ossidazione avanzata.
Composizione e meccanismo d'azione
Le paste abrasive contengono particelle abrasive calibrate,
spesso ossidi di alluminio o silicati, con una specifica granulometria che
determina il grado di abrasività. Agiscono attraverso l'abrasione meccanica
dello strato di trasparente, rimuovendo una minima quantità di materiale per
livellare la superficie ed eliminare i difetti.
Applicazione professionale
Analisi
preliminare: valutare lo spessore del trasparente con un misuratore di
spessore (spessimetro) per assicurarsi che vi sia sufficiente materiale
per la correzione.
Strumentazione: utilizzare lucidatrici rotative o rotorbitale con tamponi in schiuma o lana, a seconda del livello di taglio desiderato.
Tecnica: applicare con movimenti controllati, mantenendo una velocità costante e
monitorando la temperatura superficiale per evitare il surriscaldamento.
I polish sono prodotti abrasivi a grana fine utilizzati per
eliminare difetti superficiali e migliorare la brillantezza della vernice dopo
la fase di correzione con paste abrasive.
Caratteristiche tecniche
I polish contengono microabrasivi che permettono una
finitura precisa, eliminando ologrammi, swirl marks e micrograffi. Alcuni
formulati includono lubrificanti per prolungare il tempo di lavorazione e
facilitare l'applicazione.
Procedura di lucidatura
Scelta
del tampone: utilizzare tamponi in schiuma a media o bassa densità per
un'azione più delicata.
Lavorazione: operare a velocità moderate con la lucidatrice, applicando una leggera
pressione e coprendo piccole aree per un controllo ottimale.
Ispezione: utilizzare lampade specifiche per verificare l'eliminazione dei difetti e
la uniformità della finitura.
I protettivi, precedentemente denominati sigillanti, sono
prodotti concepiti per creare una barriera chimica sulla superficie verniciata,
proteggendola da contaminanti ambientali e agenti chimici.
Tipologie di protettivi
Polimerici
sintetici: offrono una protezione duratura grazie a molecole
sintetiche che si legano alla vernice.
Ceramici
(Nano Coating): utilizzano composti a base di silicio o titanio per
formare uno strato estremamente resistente e idrofobico.
Ibridi: combinano elementi organici e inorganici per un equilibrio tra facilità
d'uso e durata.
Applicazione specializzata
Preparazione
della superficie: essenziale garantire che la superficie sia priva di
oli e residui utilizzando prodotti sgrassanti o alcol isopropilico.
Metodo
di applicazione: seguire rigorosamente le indicazioni riportare sulle
schede tecniche, spesso richiedono tempi di posa specifici e condizioni
ambientali controllate.
Polimerizzazione: alcuni protettivi necessitano di un periodo di cura per raggiungere le
massime prestazioni, durante il quale l'auto deve essere protetta da
agenti atmosferici.
Per un intervento professionale efficace, è fondamentale una
diagnosi accurata delle condizioni della vernice e delle esigenze specifiche
del veicolo.
Strumenti di valutazione
Spessimetro: per misurare lo spessore degli strati di vernice e trasparente.
Lampade
di ispezione: per evidenziare difetti non visibili a occhio nudo in
condizioni di luce normale.
Microscopio
portatile: per analisi dettagliate di graffi e contaminazioni.
Determinazione del processo operativo
Livello
di correzione necessario: stabilire se sono sufficienti polish leggeri
o se è necessaria una correzione aggressiva con paste abrasive.
Tipo
di protettivo adeguato: in base all'uso previsto del veicolo (es.
esposizione a condizioni ambientali severe) e alle aspettative del cliente
in termini di durata e manutenzione.
Integrazione dei prodotti nel processo di detailing
Per risultati ottimali, è consigliabile integrare l'uso di
paste abrasive, polish e protettivi in un processo sequenziale e coordinato.
Protocollo operativo
Decontaminazione
chimica e meccanica:
Rimozione
di contaminanti ferrosi, resina, catrame e altre impurità superficiali.
Correzione
con paste abrasive:
Eliminazione
di difetti gravi, utilizzando il prodotto e il tampone adeguati.
Lucidatura
con polish:
Raffinazione
della superficie per una brillantezza ottimale.
Pulizia
pre-protettivo:
Utilizzo
di prodotti appositi per rimuovere oli e residui di lucidatura.
Applicazione
del protettivo:
Distribuzione
uniforme del prodotto secondo le tecniche specifiche (es. cross-linking
per rivestimenti ceramici).
Cura
post-applicazione:
Rispetto
dei tempi di polimerizzazione e protezione dell'auto da agenti esterni.
Considerazioni tecniche
Compatibilità
dei prodotti: assicurarsi che i prodotti utilizzati siano compatibili
tra loro per evitare reazioni indesiderate.
Condizioni
ambientali: temperature e umidità influenzano la lavorazione e
l'efficacia dei prodotti; operare in ambienti controllati quando
possibile.
Allchem offre una gamma di prodotti sviluppati per
soddisfare le esigenze dei professionisti del detailing, con formulazioni
avanzate e prestazioni elevate.
Paste abrasive Virtus
Tecnologia
abrasiva dinamica: particelle che si frammentano durante l'uso,
riducendo il rischio di aloni e semplificando il processo di lucidatura.
Versatilità: adatte per vari tipi di vernici, incluse quelle resistenti ai graffi (hard
clear coat).
Polish Virtus
Finitura
ultra-liscia: rimuovono difetti microscopici, preparando la superficie
per l'applicazione dei protettivi.
Bassa
produzione di polvere: facilitano la pulizia post-lucidatura e
migliorano l'efficienza operativa.
Protettivi Virtus
Rivestimenti
ceramici avanzati: offrono una protezione a lungo termine con elevata
resistenza chimica e meccanica.
Facilità
di applicazione: formulati per ridurre il rischio di formazione di
aloni e facilitare la stesura uniforme.
Supporto tecnico e formazione
Allchem fornisce assistenza tecnica dedicata e programmi di
formazione per i professionisti, includendo workshop pratici e aggiornamenti
sulle ultime tecnologie nel settore del detailing.
Conclusione Tecnica
Per gli operatori professionali, la selezione accurata e
l'applicazione corretta di paste abrasive, polish e protettivi sono
fondamentali per garantire risultati di eccellenza nella cura dell'auto.
Comprendere le proprietà specifiche di ciascun prodotto e integrarle in un
processo ben strutturato permette di ottimizzare l'efficienza operativa e la
soddisfazione del cliente. Affidarsi a prodotti di qualità come quelli offerti
da Allchem e investire nella formazione continua sono passi essenziali per rimanere
competitivi e all'avanguardia nel settore.