I prodotti di lucidatura

Una guida tecnica sulle differenze tra paste abrasive, polish e protettivi per ottenere una finitura impeccabile  

Detaling in carrozzeria

La cura professionale della carrozzeria  

Nel settore della cura professionale dell'auto, mantenere la carrozzeria in condizioni ottimali è fondamentale non solo per l'estetica, ma anche per garantire la longevità del veicolo e la soddisfazione del cliente. Una carrozzeria ben mantenuta protegge il veicolo dagli agenti esterni come raggi UV, pioggia acida, contaminanti ambientali e micro-abrasioni causate dai detriti stradali. Questo non solo preserva il valore commerciale dell'auto nel tempo, ma riflette anche l'attenzione ai dettagli e la professionalità dell'operatore. Inoltre, un veicolo con una finitura impeccabile può influenzare positivamente la percezione del cliente, aumentando la fiducia nei servizi offerti e promuovendo il passaparola positivo.  

La scelta dei prodotti di lucidatura

La scelta accurata dei prodotti di lucidatura è cruciale per ottenere risultati di alto livello e per affrontare le diverse sfide che ogni veicolo presenta. Ogni carrozzeria ha esigenze specifiche in base al tipo di vernice, all'età del veicolo, alle condizioni d'uso e ai precedenti trattamenti ricevuti. Comprendere le caratteristiche tecniche di paste abrasive, polish e protettivi permette di selezionare le soluzioni più appropriate per ogni intervento, ottimizzando i tempi di lavorazione e garantendo la massima efficacia. 

paste abrasive

Correzione profonda delle superfici verniciate

Le paste abrasive sono strumenti fondamentali per la rimozione di difetti significativi sulla vernice, come graffi profondi, segni di carteggiatura e ossidazione avanzata. 

Composizione e meccanismo d'azione 
Le paste abrasive contengono particelle abrasive calibrate, spesso ossidi di alluminio o silicati, con una specifica granulometria che determina il grado di abrasività. Agiscono attraverso l'abrasione meccanica dello strato di trasparente, rimuovendo una minima quantità di materiale per livellare la superficie ed eliminare i difetti. 

Applicazione professionale
Analisi preliminare: valutare lo spessore del trasparente con un misuratore di spessore (spessimetro) per assicurarsi che vi sia sufficiente materiale per la correzione.
Strumentazione: utilizzare lucidatrici rotative o rotorbitale con tamponi in schiuma o lana, a seconda del livello di taglio desiderato.
Tecnica: applicare con movimenti controllati, mantenendo una velocità costante e monitorando la temperatura superficiale per evitare il surriscaldamento.